Salta al contenuto principale
Presentato dal Dipartimento federale degli affari esteri
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • ItalianoAttivo
Presentato dal Dipartimento federale degli affari esteri House of Switzerland
  • Swiss Stories
  • Events
  • A proposito di
    • House of Switzerland
    • Happy Lilly
    • Headlines
    • Diventare partner
  • Media
  • Contatti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Swiss Stories

Swiss Stories

  • All Stories
  • Scienza & Educazione
  • Società
  • Storia
  • Ambiente
  • Economia
Il 90 per cento del nostro cibo proviene dalla terra © Agroscope, Gabriela Brändle

I suoli svizzeri: un tesoro da proteggere

Ambiente
All’apparenza immobili, di fatto rigogliosi; essenziali per l’ecosistema e al contempo fragili. I suoli svizzeri sono una risorsa naturale di grande valore ecologico e per questo al centro delle preoccupazioni di Agroscope e dell’Osservatorio nazionale dei suoli (NABO).
Losanna, Le Flon © Presenza Svizzera

La flora delle città svizzere

Ambiente
Inverdimento dei tetti, reti di zone verdi, prati fioriti. La natura ritrova il suo posto nelle città svizzere, come a Ginevra e Losanna, che sperano così di adattarsi meglio alle conseguenze del riscaldamento climatico.
Campo di calcio

I quattro allenatori svizzeri che stupiscono il mondo del calcio

Società
Nella Bundesliga ben tre squadre sono guidate da allenatori svizzeri – Lucien Favre, Urs Fischer e Martin Schmidt – mentre il Kosovo, una delle rivelazioni delle qualificazioni a Euro 2020, ha come stratega Bernard Challandes. Come lo Swiss Touch ha conquistato i tifosi.

by Bertrand Monnard

Lotti Latrous © Jacques Kouao

Lotti Latrous

Società
Liselotte (Lotti) aveva una vita dorata, fatta di agiatezza e comfort, che ha scelto di lasciare per dedicarsi anima e corpo ai malati di AIDS e alla causa delle persone affette da HIV. Da una ventina d’anni trascorre le sue giornate accanto a donne in fin di vita e si prende cura dei loro figli che hanno contratto il virus. Un impegno che le è valso il titolo di «svizzera dell’anno 2004».
© Foto: Fabian Biasio.

Lo svizzero che cucina la foresta

Ambiente
Soprannominato lo «stregone dell’Entlebuch», per la sua cucina Stefan Wiesner usa ingredienti singolari: pietre, terra, cenere, legno e formiche.
La mucca, un’icona svizzera

La mucca, un’icona svizzera

Società
La vediamo pascolare nei bucolici paesaggi svizzeri, la troviamo sotto forma di statuina di legno nei negozi di souvenir e la ammiriamo addirittura nella pubblicità: la mucca è onnipresente in Svizzera. È il nostro animale del cuore, nonché un’ambasciatrice del nostro Paese all’estero; insomma, un’icona svizzera. Vediamo perché.

by Lea Huszno

Ini Archibong

Ini Archibong

Società
Il trentacinquenne di origini californiane si è appena diplomato all’École cantonale de Lausanne (ECAL) ed è già stato assunto da Hermès per disegnare una nuova collezione di orologi da polso. Questo primo riconoscimento è il frutto di una strategia minuziosa che ha elaborato nel corso di diversi anni.

332 stories so far…

Pagination

  • Previous page
  • …
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina attuale 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • …
  • Next page

News from the house

Non perdetevi le ultime notizie sulla House of Switzerland! Inviateci semplicemente il vostro indirizzo e-mail (che resterà riservato).
We love social media
  • Media
  • Home of drones
  • Contatto

Swiss Admininstration

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
–
La Segreteria generale SG-DFAE
–
Presenza Svizzera

Credits & Legals – brewed with ❤ by Antistatique