Salta al contenuto principale
Presentato dal Dipartimento federale degli affari esteri
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • ItalianoAttivo
Presentato dal Dipartimento federale degli affari esteri House of Switzerland
  • Swiss Stories
  • Events
  • A proposito di
    • House of Switzerland
    • Happy Lilly
    • Headlines
    • Diventare partner
  • Media
  • Contatti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Swiss Stories

Swiss Stories

  • All Stories
  • Scienza & Educazione
  • Società
  • Storia
  • Ambiente
  • Economia
Treno nella campagna svizzera

Storia di una lunga passione

Storia
Con oltre 2000 chilometri pro capite all’anno, gli Svizzeri e le Svizzere sono tra i più assidui frequentatori di treni del mondo. La Svizzera dispone, con circa 5300 chilometri, di una delle reti ferroviarie più estese d’Europa. Per quale ragione è proprio questo piccolo Paese situato nel cuore del «vecchio continente» ad avere la rete di trasporti più capillare del mondo? Da dove nasce la passione di creare collegamenti ferroviari in montagna, persino oltre i 3000 metri di altezza? Seguiteci in questo viaggio nel passato!

by Swiss Travel System AG

Photo

Drug checking: la risposta svizzera ai rischi del consumo di sostanze stupefacenti

Società
La Strategia nazionale dipendenze parte dal presupposto che, in linea di principio, ogni persona è responsabile del proprio stile di vita e del proprio comportamento. L’innovativo progetto «Drug checking» (controllo delle sostanze stupefacenti) intende agganciarsi proprio a questo presupposto promuovendo le competenze dei consumatori in tema di salute e informandoli sulla composizione dei vari stupefacenti e sui rischi e le conseguenze del loro consumo di sostanze illegali. Consapevole che il consumo di droga non potrà essere eliminato completamente e che le persone, nonostante i rischi, potranno scegliere di continuare ad assumerla, l’offerta di «drug checking» mira almeno a ridurne i pericoli e, dove possibile, i danni come le overdosi.

by Infodrog - Centrale nazionale di coordinemento delle dipendenze

woman running

Atlete svizzere campionesse di resistenza

Società
Sono poco note al grande pubblico, ma nel triathlon, nello sci alpino, nel trail (corsa in montagna), nella corsa d’orientamento o nella mountain bike cross country sono delle campionesse assolute e conquistano titoli mondiali a palate. Ma che cosa fa correre – e vincere – le atlete svizzere?
Sofia de Meyer

Un’imprenditrice svizzera controcorrente

Società
Sofia de Meyer ha appeso il tailleur al chiodo per indossare un grembiule. Ha lasciato un prestigioso studio legale a Londra e ha creato la propria azienda di bevande eco-responsabili in Svizzera. Questa è la storia di successo controcorrente di una donna svizzera piena di idee brillanti.
Torcia olimpica, Glacier 3000

Losanna 2020

Società
Per la terza volta nella storia, dopo i Giochi di St. Moritz nel 1928 e nel 1948, la Svizzera ospita un evento olimpico. Dal 9 al 22 gennaio 2020 la città di Losanna sarà teatro della sesta edizione delle Olimpiadi giovanili, istituite nel 2008 su iniziativa dell’ex presidente del CIO Jacques Rogge, durante le quali i migliori atleti del mondo di età compresa tra i 15 e i 18 anni si contenderanno i gradini del podio in 8 sport, 16 discipline e 81 prove.
Albero di Natale e biscotti

Tradizioni di dicembre in Svizzera

Società
Dicembre è un mese magico, festoso e luminoso, ma talvolta anche inquietante. Siamo soliti salutare l’anno che se ne va con tutta una serie di feste, di cui la maggior parte di origine cristiana, come il giorno di San Nicolao («Samichlaus») e il Natale, ed esistono anche tradizioni legate all’agricoltura e alla pastorizia, per esempio nella Svizzera romanda, dove il tronchetto di Natale («bûche de Noël») rimanda ai lavori nei campi della primavera successiva.
Barbara Piatti

by Barbara Piatti

Aquila

In Svizzera le aquile possono influenzare l’ubicazione delle pale eoliche

Ambiente
Grazie a un’équipe di biologi dell’Università di Berna, le aquile reali stanno per diventare preziose collaboratrici nello sviluppo dei parchi eolici nelle Alpi svizzere. Mediante un dispositivo GPS questi grandi rapaci trasmetteranno dati utili che consentiranno in futuro di limitare i rischi di collisione con le pale eoliche.

by Lea Huszno

332 stories so far…

Pagination

  • Previous page
  • …
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina attuale 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • …
  • Next page

News from the house

Non perdetevi le ultime notizie sulla House of Switzerland! Inviateci semplicemente il vostro indirizzo e-mail (che resterà riservato).
We love social media
  • Media
  • Home of drones
  • Contatto

Swiss Admininstration

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
–
La Segreteria generale SG-DFAE
–
Presenza Svizzera

Credits & Legals – brewed with ❤ by Antistatique